4676f3d1-7e18-44d7-a3ff-edf85479333e

www.livornomagazine.it 
ed il nuovo portale
www.livornomagazine.org
Editore: MAURIZIO SILVESTRI - P.Iva: 01471820496
Direttore Responsabile: MAURIZIO SILVESTRI
LIVORNO MAGAZINE © 2007/2020 - Periodico di Informazione, Storia, Arte e Cultura della Città di Livorno
Aut.ne Tribunale di Livorno n° 3/07 del 13.02.2007

Tutti i diritti riservati .:. All right reserved

aaa66c1d-12c5-4002-9b28-f28f0f5e4cf9

facebook

Livorno Magazine

63061855-da2f-4e44-b2f2-d224be509068

Informativa della privacyInformativa sui CookieInformativa Legale

TUTTA LA STORIA SU WWW.LIVORNOMAGAZINE.IT

Tutti i datori di lavoro devono compilare un protocollo di sicurezza

 

Livorno, 6 maggio 2020 - I datori di lavoro di ogni tipo di impresa hanno l'obbligo, a partire dal 6 maggio, di redigere un protocollo di sicurezza anti-contagio da coronavirus e possono farlo solo online, tramite il canale SUAP, Sportello Unico delle Imprese. Questo, in adempimento dell’ordinanza n. 48 del presidente della Regione Toscana che riguarda tutti gli ambienti lavorativi, esclusi quelli sanitari e i cantieri, compresi gli uffici pubblici e privati, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi. Il protocollo prevede l’impegno da parte del datore di lavoro appunto, ad attuare determinate misure, al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori. Per le aziende che sono aperte dal 18 aprile, il formulario deve essere compilato online entro il 18 maggio. Per le altre attività il protocollo deve essere compilato entro 30 giorni dalla riapertura.

c46990ab-6216-443b-8608-5182cf768d79

> Come compilare il formulario

 

Per compilare il formulario è necessario entrare sul sito: https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari che rimanda al portale dei servizi alle imprese regionale e da qui ai singoli SUAP , come quello del Comune di Livorno. Per maggiori informazioni contattare il SUAP – Sportello Unico per le Imprese del Comune di Livorno ai seguenti recapiti:
Casella mail suap@comune.livorno.it
Casella pec suap.comune.livorno@postacert.toscana.it
Sito internet: http://aidasmartportal.comune.livorno.it/ss/home

> Che cosa prevede il protocollo di sicurezza anti-contagio?

Come è spiegato sul sito della Regione Toscana, si parte dalle modalità per raggiungere il posto di lavoro, riepilogando le norme per il corretto uso dei mezzi pubblici (mascherina obbligatoria e guanti raccomandati) e promuovendo l'uso dei mezzi di trasporto individuali come biciclette e mezzi elettrici. Anche sul posto di lavoro è obbligatorio l'uso della mascherina chirurgica. E' consigliato il mantenimento della distanza interpersonale di 1,8 metri e, dove non è possibile tenerla, l'uso di guanti, occhiali, tute, cuffie, camici e di tutti gli altri dispositivi di protezione individuale previsti dai decreti nazionali. I datori di lavoro dovranno attrezzarsi per misurare la temperatura corporea dei dipendenti prima del loro ingresso al lavoro e dovranno assicurare la presenza di dispenser per favorire la frequente pulizia delle mani, così come la disinfezione degli ambienti almeno una volta al giorno e ad ogni cambio di turno, garantendo il maggior ricambio d'aria possibile. Nelle mense aziendali deve essere garantita la distanza di almeno un metro, ma è consigliata quella di 1,8 metri. E' necessario sanificare i tavoli dopo ogni singolo pasto. Per evitare assembramenti è consentito il consumo del pasto anche presso il proprio posto di lavoro. 

06add9e9-21c9-4a55-ba2c-3219444afe2b

 

Queste stesse disposizioni valgono anche per gli esercizi commerciali, per i quali se ne aggiungono altre. Si tratta della regolamentazione degli accessi secondo gli spazi disponibili. Se inferiori ai 40 metri quadrati è possibile accogliere un solo cliente alla volta. Per gli altri la distanza consigliata è di 1,8 metri. Quella minima è di 1 metro. Le stesse misure circa la distanza da mantenere e la sanificazione delle mani valgono anche per i mercati all'aperto. Dove possibile devono essere posizionati pannelli di separazione tra gli addetti e gli utenti. All'ingresso devono essere posizionati dispenser per permettere la sanificazione delle mani, che è obbligatoria. L'ingresso è consentito solo a chi indossa la mascherina che copra bocca e naso. L'accesso è consentito ad una sola persona per nucleo familiare con l'eccezione dei bambini e dei non autosufficienti. I clienti devono provvedere alla pulizia preventiva dei carrelli o dei cestelli che utilizzano.

 

Le stesse norme igieniche e quelle relative al numero delle persone ammesse valgono anche per l'accesso agli uffici pubblici e privati e agli studi dei liberi professionisti.

43924752-7b5d-4731-9f42-649d388c8c08

Benvenuti nel nostro nuovo sito d'informazione.
Portale internet dedicato alla Città di Livorno, alla sua provincia e a tutto ciò che caratterizza la livornesità come comune denominatore, oltre fatti e personaggi che legano ad essa il loro nome.

Sul  portale www.livornomagazine.it si potranno comunque continuare a consultare tutti i precedenti articoli, su storia, arte e cultura.

 Il materiale pubblicato sul nuovo sito è in continuo aggiornamento, periodico ma non quotidiano e come tale non deve essere considerato.

Livorno Magazine

Informazione on line

Segnalazioni

LIVORNO MAGAZINE
SOCIAL
CONTATTI
LOCATION

facebook

redazione@livornomagazine.org

Via Francesco Pera, 28 interno 3

Livorno

57122

Italia

Archivio disponibil sul precedente Portale www.livornomagazine.it

www.livornomagazine.it ed il nuovo portale www.livornomagazine.org
Editore: MAURIZIO SILVESTRI - P.Iva: 01471820496

Direttore Responsabile: MAURIZIO SILVESTRI

LIVORNO MAGAZINE © 2007/2020 - Periodico di Informazione, Storia, Arte e Cultura della Città di Livorno

Aut.ne Tribunale di Livorno n° 3/07 del 13.02.2007

Tutti i diritti riservati .:. All right reserved

Informativa della privacyInformativa sui CookieInformativa Legale